In un mondo sempre più connesso, la protezione di dati e informazioni è diventata una priorità

A rafforzare l’importanza di questo tema vi è l’imminente entrata in vigore della Direttiva NIS 2.0, prevista per ottobre 2024, che definirà i nuovi requisiti di legge da implementare per garantire la sicurezza dei propri processi.

Cos’è la Cybersecurity e perché è importante?

La sicurezza informatica riguarda l’abilità di difendere il cyberspace da attacchi hacker che diventano sempre più rapidi e sofisticati. Infatti, oggi, la cybercriminalità si posiziona come la terza economia globale e mostra un trend di crescita accelerato.

Attacchi alle password in un mese

+27 milioni

PIL annuo del cybercrime

8T $

Crescita annuale del PIL

15%

L’impatto globale e la situazione in Italia

Negli ultimi cinque anni, la media mensile degli attacchi è salita da 139 a 232, mostrando una crescita del 60% tra il 2019 e il 2023 (da 1.667 a 2.779 attacchi). Nel 2023, gli attacchi sono aumentati dell’11% globalmente, ma in Italia l’incremento è stato del 65%. La gravità media degli attacchi è anch’essa peggiorata, con l’81% degli attacchi del 2023 classificati come “critici” o “gravi” rispetto al 47% del 2019. Questi dati, che sono solo agli attacchi riusciti e di dominio pubblico, indicano un cambiamento drastico nello scenario della cyber-insicurezza rispetto al periodo 2011-2018. Le contromisure adottate dai difensori non sono state sufficienti e le problematiche della cyber-insicurezza hanno impatti profondi e sistemici società, politica, economia e geopolitica.

Rapporto Clusit, Giugno 2024

La nostra offerta

Governare gli accessi

Monitoraggio in tempo reale di utenti troppo privilegiati e a rischio

Gestire la proprietà dei dispositivi

Mitigare il rischio di dispositivi personali, non protetti o non gestiti

Proteggere l’utilizzo di tutte le applicazioni AI

Scoprire e proteggere le applicazioni AI ombra con un CASB

Potenziare la protezione dalle minacce

Ottenere visibilità, indagini e risposte unificate, in tutto il patrimonio digitale

Porini affianca i suoi clienti con attività di consulenza, formazione e implementazione di strumenti di controllo di sicurezza e compliance su piattaforma Microsoft, che consente l’adozione di un approccio innovativo per affrontare le sfide della cybersecurity.

Perchè Microsoft Security?

Aumento delle superfici di attacco e dei dati:

gli hacker hanno sempre più opportunità di accedere a sistemi e reti.

Sofisticazione crescente degli attacchi:

i cybercriminali sono sempre più abili nell’eludere le misure di sicurezza, mettendo a rischio i dati delle organizzazioni.

Ecosistema frammentato della sicurezza:

esistono molte soluzioni di sicurezza, ma non c’è una soluzione universale per tutte le sfide.

Carenza di esperti di sicurezza:

la minaccia dei cyber attacchi supera la disponibilità di esperti qualificati.

Bilanciamento dei costi:

le organizzazioni devono trovare un equilibrio tra protezione e gestione dei costi.

Grazie ad un team di esperti qualificati, Porini è grado di offrire:

Focus

Lo Zero Trust è un Framework per la protezione di un’azienda, sia essa totalmente On Premise, Cloud o Ibrida. Con l’avvento dello smart working i device non sono sempre di proprietà aziendale e per tanto vanno gestiti e protetti a differenti livelli, inoltre vanno adottate policy di protezione dei dati e governate le applicazioni aziendali, oltre che protette e gestite le identità.

Microsoft oggi offre uno stack di sicurezza completo per implementare il modello Zero Trust​, la Microsoft Security Platform​.

Il rischio e l’impatto che un attacco potrebbe avere è spesso sottostimato, ecco perchè Porini supporta i propri clienti con attività di sensibilizzazione e formazione.

L’Information Security Governance regola le policy di sicurezza e compliance all’interno dell’organizzazione.​

Services

I nostri servizi  di assessment offrono una valutazione personalizzata, completa e dettagliata delle infrastrutture IT, identificando potenziali vulnerabilità e forniscono indicazioni su come migliorare il livello di Security.

Microsoft Sentinel

Microsoft Sentinel è un SIEM (Security Information and Event Management) cloud modern, scalabile e semplice, tramite il quale è possibile gestire gli elementi On-Premise attraverso un set complete di connettori.  Con Microsoft Sentinel, le aziende potranno individuare e risolvere le minacce critiche in modo rapido e con bassi costi totali di proprietà (TCO).

I suoi punti di forza sono:

  • Riduzione dello sforzo di gestione
  • Riduzione dei tempi di implementazione con contenuti SIEM predefiniti e funzionalità pronte all’uso
  • Forte decrescita dei falsi positivi
  • Meno costoso rispetto a molti SIEM legacy
  • Riduzione dello sforzo di lavoro investigativo

Porini supporta i propri clienti nella implementazione e configurazione di Sentinel con un approccio scalabile, training dedicati e sessioni di controllo periodici.

Porini offre servizi di formazione su richiesta, che vi aiuteranno a comprendere le minacce emergenti e vi forniranno le competenze necessarie per mitigare i rischi. Investire nella formazione non solo aumenta la consapevolezza del personale, ma contribuisce anche a creare una cultura all’interno dell’organizzazione.

Microsoft Copilot for Security

Microsoft Copilot for Security è una soluzione di sicurezza basata sull’AI in grado di fornire informazioni dettagliate e personalizzate che consentono di difendere i sistemi alla velocità e alla scalabilità dell’AI. È integrabile con vari prodotti Microsoft per la sicurezza, come Microsoft Sentinel, Microsoft Defender XDR, Microsoft Intune, Microsoft Defender Threat Intelligence e molti altri. Questo permette di gestire le vulnerabilità e accelerare le indagini, migliorando così l’efficienza e la reattività dei team di sicurezza.

Inoltre, Copilot for Security può interagire con l’utente in linguaggio naturale, rendendo più semplice e intuitivo l’uso di questa soluzione.

Microsoft Core Advantages

La sicurezza è una sfida fondamentale del nostro tempo

Dati su larga scala e intelligence sulle minacce

La protezione più completa,
integrata e end-to-end

AI responsabile e
sicura leader del settore

Microsoft Copilot for Security approccia alla sicurezza da ogni angolo:

Cloud & Data Security

Data Governance

Compliance & Risk Management

Identify protection & Identify Governance

Secure Access Service Edge

Threat Intelligence

Endpoint protection

Posture Management

Send us mail